L’infettivologo Matteo Bassetti smentisce un luogo comune: i taglieri in legno sono più igienici di quelli in plastica.
Per anni si è creduto che i taglieri in plastica fossero più sicuri dal punto di vista igienico rispetto a quelli in legno. Tuttavia, l’infettivologo Matteo Bassetti ha recentemente smentito questa convinzione, affermando in un suo video sui social riportato da ilfattoquotidiano.it: “Siamo abituati a pensare che sia meglio la plastica del legno dal punto di vista dei batteri. E invece no – uno studio del Wisconsin ha dimostrato che il tagliere di legno entro tre minuti è in grado di inattivare tutti i batteri che vanno sulla superficie e entrano dentro, mentre nella plastica rimangono vivi più a lungo e sono in grado di sopravvivere per anche molto più a lungo.”

Taglieri in legno: una difesa naturale contro i batteri
Questa osservazione è supportata da evidenze scientifiche: la natura porosa del legno consente di assorbire e intrappolare i batteri, che vengono poi neutralizzati rapidamente. Al contrario, la plastica – sebbene considerata più “moderna” – può presentare fessure microscopiche dove i batteri non solo sopravvivono, ma si moltiplicano.
La scienza conferma: il legno riduce il trasferimento batterico
Anche la ricerca condotta dall’Università dell’Oregon e pubblicata su Frontiers in Microbiomes rafforza questa tesi. Il professor Mark Fretz, co-direttore dell’Institute for Health in the Built Environment, ha dichiarato: “In genere si pensa che il legno sia antigienico in ambito medico. Ma in realtà il legno trasferisce microbi a una velocità inferiore rispetto ad altri materiali meno porosi come l’acciaio inossidabile.” Come scritto da ilfattoquotidiano.it
I test, svolti in ambienti controllati simili a quelli ospedalieri, hanno dimostrato che i campioni di legno mostravano una minore abbondanza batterica rispetto alle superfici in plastica usate come controllo.
Matteo Bassetti conclude il suo intervento con una riflessione che ribalta molti pregiudizi: “Quindi non sempre moderno vuol dire meglio, quindi non sempre la plastica meglio del legno. […] Questo studio dimostrerebbe che i batteri muoiono più velocemente nel legno che non nella plastica. Torniamo alle tradizioni del nostro buon legno.”